DROPS Fabel
DROPS Fabel
75% lana, 25% poliammide
a partire da 2.50 € /50g
DROPS Alpaca
DROPS Alpaca
100% alpaca
a partire da 3.65 € /50g
Potete acquistare il filato per realizzare questo modello a partire da 50.55€.

Il costo del filato è calcolato basandosi sui materiali necessari per realizzare il modello nella taglia più piccola e nel tipo di filato più economico. Li puoi trovare nei DROPS Deals!

DROPS SS24

Zig-Zag Skies

Giacca DROPS con motivo a zig zag in "Fabel" e "Alpaca". Taglie: Dalla S alla XXXL.

DROPS 114-23
DROPS design: Modello n° FA-085

----------------------------------------------------------

Taglie: S - M - L - XL - XXL/XXXL


Materiali: DROPS FABEL
 di Garnstudio
200-200-250-250-300 g colore n° 901, candy

100-100-150-150-150 g colore n° 674, erika

100-100-100-150-150 g colore n° 671, blu/marrone/senape

100-100-100-100-150 g colore n° 542, verde


Usare inoltre: DROPS ALPACA
 di Garnstudio
150-200-200-250-250 g colore n° 3770, rosa scuro

100-100-100-150-150 g colore n° 2915, arancione

100-100-100-150-150 g colore n° 6790, blu reale


FERRI A DOPPIA PUNTA e FERRI CIRCOLARI (80 e 40 cm) DROPS n° 4,5 - o misura necessaria per ottenere un campione di 18 m x 23 ferri a maglia rasata = 10 x 10 cm e un campione di 23 m x 25 ferri seguendo il motivo a zig zag con 1 capo di ognuna delle 2 qualità = 10 x 10 cm.

BOTTONI DROPS BUFFALO HORN, n° 538: 6-6-7-7-8 pezzi.

-----------------------------------------------------------

PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro):
Lavorare tutti i ferri a dir.

PUNTO LEGACCIO (in tondo):
Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*.

STRISCE (per il DAVANTI e il DIETRO):
18-20-22-22-24 ferri, colore candy, Fabel,

18-20-22-22-24 ferri, colore rosa scuro, Alpaca,

18-20-22-22-24 ferri, colore erika, Fabel,

18-20-22-22-24 ferri, colore blu/marrone/senape, Fabel

18-20-22-22-24 ferri, colore arancione, Alpaca

18-20-22-22-24 ferri, colore verde, Fabel,

18-20-22-22-24 ferri, colore blu reale, Alpaca,

18-20-22-22-24 ferri, colore candy, Fabel,

18-20-22-22-24 ferri, colore rosa scuro, Alpaca.

Lavorare tutte le strisce con 2 capi del filato!

STRISCE (per le MANICHE):
14 giri, colore rosa scuro, Alpaca,

14 giri, colore erika, Fabel,

14 giri, colore blu/marrone/senape, Fabel,

14 giri, colore arancione, Alpaca,

14 giri, colore verde, Fabel,

14 giri, colore blu reale, Alpaca,

14 giri, colore candy, Fabel,

14 giri, colore rosa scuro, Alpaca.



Lavorare tutte le strisce con 2 capi del filato!

MOTIVO:
Vedere i diagrammi da M.1 a M.5. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. 1 diagramma = 1 ripetizione del motivo.

SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1:
Diminuire 2 m in ogni ripetizione del motivo, diminuendo 1 m all’inizio e 1 m alla fine della ripetizione.
Lavorare quindi come segue:
Lavorare 2 m insieme a dir, maglia rasata su tutte le m della ripetizione (senza aumentare) finché non rimangono 2 m, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata.
Continuare a lavorare la ripetizione come prima, ma con 1 m in meno da ciascun lato degli aumenti al centro.

SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2:
Diminuire 4 m in ogni ripetizione, diminuendo 2 m all’inizio e 2 m alla fine della ripetizione.
Lavorare quindi ogni ripetizione come segue:
Lavorare 3 m insieme a dir, lavorare l’intera ripetizione a maglia rasata (senza aumentare) finché non rimangono 3 m, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata.

ASOLE:
Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro.
1 asola = intrecciare la 5° e la 6° m dal centro; al ferro successivo, avviare due nuove m in corrispondenza delle m intrecciate.
Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura:
TAGLIA S: 6, 13, 20, 27, 34 e 41 cm.

TAGLIA M: 7, 15, 23, 31, 39 e 47 cm.

TAGLIA L: 8, 16, 23, 30, 37, 45 e 53 cm.

TAGLIA XL: 8, 16, 23, 30, 37, 45 e 53 cm.

TAGLIA XXL/XXXL:
 8, 15, 22, 29, 37, 44, 51 e 59 cm.

--------------------------------------------------------


-------------------------------------------------------

Filati alternativi – Guardate qui come cambiare filati
Gruppi filato A - F – Qui vederete come usare lo stesso modello e cambiare il filato
Quantità di filato usando un filato alternativo – Usate qui il nostro convertitore di filati

-------------------------------------------------------

DROPS Fabel
DROPS Fabel
75% lana, 25% poliammide
a partire da 2.50 € /50g
DROPS Alpaca
DROPS Alpaca
100% alpaca
a partire da 3.65 € /50g
Potete acquistare il filato per realizzare questo modello a partire da 50.55€.

Il costo del filato è calcolato basandosi sui materiali necessari per realizzare il modello nella taglia più piccola e nel tipo di filato più economico. Li puoi trovare nei DROPS Deals!

Pattern instructions

DAVANTI E DIETRO:

Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari.

Avviare 260-280-308-332-380 m (comprese 10 m per i bordi davanti, da ciascun lato) sui ferri circolari n° 4,5 con 2 capi del filato Fabel colore 901, candy. Lavorare 2 ferri a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra. Lavorare le 10 m per i bordi davanti, da ciascun lato, a punto legaccio per tutta la durata del lavoro.
Lavorare ora seguendo il motivo a STRISCE – vedere le spiegazioni sopra. ALLO STESSO TEMPO, lavorare il ferro successivo come segue (sul diritto del lavoro):

TAGLIE S + L:

10 m per il bordo davanti, diagramma M.1 sulle 240-288 m successive (= 10-12 ripetizioni del diagramma M.1) e 10 m per il bordo davanti.

TAGLIE M + XL:

10 m per il bordo davanti, diagramma M.2 sulle 260-312 m successive (= 10-12 ripetizioni del diagramma M.2) e 10 m per il bordo davanti.

TAGLIE XXL/XXXL:

10 m per il bordo davanti, diagramma M.3 sulle 360 m successive (= 12 ripetizioni del diagramma M.3) e 10 m per il bordo davanti.

Ricordarsi di intrecciare le m per le ASOLE – vedere le spiegazioni sopra.

RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO!

Lavorare le prime 2 strisce (il lavoro misura ca. 14-16-18-18-20 cm).

Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, diminuire 2 m in ogni ripetizione – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 ! – (in tutto, durante questo ferro, sono state diminuite 20-20-24-24-24 m) = 240-260-284-308-356 m. Proseguire seguendo il motivo con 10 m a punto legaccio, per il bordo davanti, da ciascun lato.

Dopo aver lavorato 4 strisce (il lavoro misura ca. 28-32-36-36-40 cm) diminuire 2 m in ogni ripetizione = 220-240-260-284-332 m.
Dopo aver lavorato 6 strisce, proseguire come segue:

LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE!

Lavorare ora la prima mezza ripetizione dopo le 10 m del bordo centrale e l’ultima mezza ripetizione prima delle 10 m del bordo centrale dall’altra parte (quindi le 10-11-10-11-13 m che seguono / precedono le 10 m a punto legaccio) a maglia rasata senza diminuzioni né aumenti. ALLO STESSO TEMPO, lavorare il colletto come segue: lavorare 1 m in più a punto legaccio verso il centro, ogni 4 ferri, per un totale di 10-11-10-11-13 volte (quindi il n° delle m a punto legaccio aumenta e il n° delle m a maglia rasata diminuisce, ma il n° totale delle m sul ferro resta lo stesso).

ALLO STESSO TEMPO, dopo 6,5 strisce, inserire 1 segno dopo 60-65-70-76-88 m e 1 segno dopo 160-175-190-208-244 m (= i segni indicano i lati). Lavorare ora 20-22-40-44-52 m da ciascun lato (quindi le 10-11-20-22-26 m che precedono e le 10-11-20-22-26 m che seguono ognuno dei 2 segni) a maglia rasata, senza aumentare né diminuire.
ALLO STESSO TEMPO, al ferro successivo sul diritto del lavoro, intrecciare 8 m da ciascun lato per lo scalfo (= intrecciare quindi le 4 m che precedono e le 4 m che seguono ciascuno dei 2 segni).

Completare ogni parte separatamente.

DIETRO:

= 92-102-112-124-148 m. Proseguire seguendo il motivo come prima con 6-7-16-18-22 m a maglia rasata da ciascun lato. ALLO STESSO TEMPO, intrecciare le m per gli scalfi, da ciascun lato, ogni 2 ferri, come segue: 2 m 3-3-7-8-10 volte e 1 m 0-1-2-2-2 volte = 80-88-80-88-104 m. Proseguire seguendo il motivo su tutte le m fino a quando non sono state lavorate 8,5 strisce (il lavoro misura ca. 61-68-76-76-85 cm). Al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire 4 m in ogni ripetizione – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 - (sono state diminuite quindi 26 m) = 64-72-64-72-88 m. Proseguire a maglia rasata su tutte le m.

Quando restano da lavorare 6 ferri dell’ultima striscia, intrecciare per il collo le 14-16-14-16-20 m centrali = per ogni spalla rimangono 25-28-25-28-34 m. Al ferro successivo, intrecciare 1 m per lo scollo = 24-27-24-27-33 m. Intrecciare le m dopo 9 strisce. Il lavoro misura ca. 63-72-81-81-90 cm.


DAVANTI SINISTRO:
= 56-61-66-72-84 m. Proseguire lavorando le m per il colletto, le m con il motivo e le 6-7-16-18-22 m a maglia rasata sul lato. ALLO STESSO TEMPO, intrecciare le m per lo scalfo al lato, come indicato per il dietro = 50-54-50-54-62 m. Terminati tutti gli aumenti per il collo, ci sono 20-21-20-21-23 m a punto legaccio per il collo/ bordo davanti.
Proseguire fino a quando non sono state lavorate 8,5 strisce. Diminuire ora 4 m in ogni ripetizione (in tutto vengono diminuite 6 m: 4 m diminuite nella ripetizione intera + 2 m diminuite nella mezza ripetizione) = 44-48-44-48-56 m. Proseguire a maglia rasata con 20-21-20-21-23 per il bordo/colletto verso il centro a punto legaccio. Dopo aver lavorato 9 strisce, intrecciare per la spalla 24-27-24-27-33 m = sul ferro rimangono 20-21-20-21-23 m per il colletto. Lavorare 1 ferro sulle m del colletto e proseguire a ferri accorciati come segue, avanti e indietro sul ferro: * 2 ferri su tutte le m, 2 ferri solo sulle prime 11 m a partire dal centro *, ripetere da *-* finché il colletto non misura ca. 5-6-5-6-7 cm dalla spalla (misurare sul lato più corto). Intrecciare le m.

DAVANTI DESTRO:

Lavorare come il davanti sinistro, ma a specchio.



MANICHE:

Si lavora in tondo sui ferri a doppia punta.

Avviare 60-60-66-66-72 m sui ferri a doppia punta n° 4,5 con 2 capi del filato Fabel 901, colore candy. Lavorare 2 giri a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra. Inserire un segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica).
Proseguire come segue:

TAGLIE S + M:

Diagramma M.4 (= 20 m) su tutte le m (= 3 ripetizioni).

TAGLIE L + XL:

Diagramma M.5 (= 22 m) su tutte le m (= 3 ripetizioni).

TAGLIE XXL/XXXL:

Diagramma M.1 (= 24 m) su tutte le m (= 3 ripetizioni).

Quando il lavoro misura ca. 8-8-9-9-9 cm, diminuire 4 m in ogni ripetizione (diminuire nel corso del 1° ferro del diagramma) – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 - (= in tutto vengono diminuite 12 m) = 48-48-54-54-60 m. Inserire un segno; da adesso in avanti prendere le misure da questo punto.

Proseguire a maglia rasata seguendo il motivo a strisce – vedere le spiegazioni sopra. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 2-2-1-1-1 cm dal segno, aumentare 2 m al centro, sotto la manica (= aumentare quindi 1 m da ciascun lato del segno), e ripetere questi aumenti ogni 11-4,5-4-3,5-2,5 cm per un totale di 4-8-9-10-12 volte = 56-64-72-74-84 m. Quando il lavoro misura 39-38-37-36-34 cm dal segno (misure più corte per le taglie più grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), intrecciare 8 m al centro, sotto la manica (= intrecciare quindi le 4 m che precedono e le 4 m che seguono il segno); finire il lavoro avanti e indietro sul ferro seguendo il motivo a strisce– terminate le strisce, proseguire con il colore Fabel 674, erika.

Intrecciare, per l’arrotondamento delle maniche, da ciascun lato, all’inizio di ogni ferro, come segue: 2 m 2-3-2-3-4 volte e 1 m 5-3-8-7-6 volte, poi 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 47-46-48-47-46 cm dal segno; intrecciare ora 4 m da ciascun lato 1 volta; intrecciare ora le restanti m. Il lavoro misura ca. 48-47-49-48-47 cm dal segno (ca. 57-56-59-58-57 cm in tutto).



CONFEZIONE:

Cucire le spalle. Inserire le maniche. Cucire le estremità del colletto al centro sul dietro e cucire il colletto allo scollo. Attaccare i bottoni.



Diagramma

symbols = 1 m dir sul diritto, rov sul rovescio
symbols = lavorare 2 m nella stessa m
symbols = passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata
symbols = 2 m insieme a dir
diagram
diagram

Ognuno dei nostri modelli ha dei video tutorial specifici per aiutarvi.

Avete una domanda? Guardate la lista delle domande più richieste (FAQ)

La tensione del lavoro è ciò che determina le misure finali del vostro lavoro e di solito si misura su un campione di 10 x 10 cm. Viene indicata in questo modo: il numero di maglie in larghezza x il numero di ferri/righe in altezza - ad esempio: 19 maglie x 26 ferri/righe = 10 x 10 cm.

La tensione è davvero personale; alcune persone lavorano in modo morbido mentre altre in modo più stretto. La tensione si aggiusta con la misura dei ferri, ed è questo il motivo per cui la misura di ferri suggerita è solo indicativa! Dovete aggiustarla (in lato o in basso) per fare in modo che la VOSTRA tensione combaci con quella riportata nel modello. Se si lavora ad una tensione diversa da quella indicata, avrete un consumo di filato differente rispetto al modello, e il vostro lavoro avrà delle misure diverse di quelle riportate nel modello.

La tensione determina anche quali filati possono essere sostituiti. Se raggiungete la stessa tensione, un filato può sostituire l'altro.

Vedere la lezione DROPS: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come lavorare un campione

La quantità di filato richiesta è indicata in grammi, ad esempio: 450 g. Per calcolare quanti gomitoli servono per prima cosa bisogna sapere quanti grammi ci sono in un gomitolo (25g, 50g o 100g). Questa informazione è reperibile cliccamdo sulla singola qualità di filato sulle nostre pagine. Dividere la quantità richiesta per la quantità in grammi di ogni gomitolo. Ad esempio, se ogni gomitolo è di 50g (la quantità più comune), il calcolo sarà il seguente: 450 / 50 = 9 gomitoli.

La cosa fondamentale quando si cambia filato è che la tensione rimanga la stessa. In questo modo le misure del lavoro finito rimarrano le stesse riportate nello schema. E' più semplie ottenere la stessa tensione utilizzando filati dello stesso gruppo filati. E' anche possibile lavorare con più capi di un filato più sottile per raggiungere una tensione più spessa. Per favore, provate il nostro convertitore di filati. Vi suggeriamo di lavorare sempre facendo un campione.

NOTA: Cambiando il filato il capo potrebbe avere un aspetto diverso rispetto al capo nella foto, a causa delle proprietà e qualità individuali di ogni filato.

Vedere la lezione DROPS: Posso utilizzare un filato diverso di quello indicato nel modello?

Tutti i nostri filati sono suddivisi in gruppi filato (dalla A alla F) secondo secondo lo spessore e la tensione - il gruppo A contiene i filati più sottili e il gruppo F i piuù spessi. In questo modo è facile trovare tutti i filati alternativi per i nostri modelli, se desiderata cambiare filato. Tutti i filati all'interno dello stesso gruppo hanno la stessa tensione, e possono essere utilizzati in modo intercambiabile. In ogni caso, le diverse qualità hanno delle strutture e proprietà diverse, che daranno al lavoro finito un aspetto unico.

Cliccate qui per una panoramica sui filati in ogni gruppo di filato

All'inizio di tutti i nostri modelli troverete un link al nostro convertitore di filati, che è uno strumento utile se volete utilizzare un filato diverso rispetto a quello suggerito. Compilando i campi con la qualità del filato che volete sostituire, la quantità (per la vostra taglia) e il numero di capi, il convertitore vi darà delle buone alternative di filati con la stessa tensione. Inoltre, vi dirà quanto filato della nuova qualità vi servirà e se dovrete lavorare con più capi. Tanti gomitoli sono di 50g (alcuni sono di 25g o 100g).

Se il modello è lavorato con tanti colori, ogni colore dev'essere convertito in modo separato. E ancora, se il modello si lavora con capi di filati diversi (ad esempio 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk) dovrete trovare le alternative per ognuno, in modo individuale.

Cliccate qui per vedere il nostro convertitore di filati

Siccome filati diversi hanno qualità e struttura diversi, abbiamo scelto di mantenere il filato originale nei nostri modelli. Comunque, potere facilmente trovare delle opzioni tra le nostre qualità disponibili usando il nostro convertitore di filati, o semplicemente scegliendo un filato dallo stesso gruppo filati.

È possibile che alcuni rivenditori abbiano ancora dei filati fuori produzione in magazzino, o che qualcuno abbia pochi gomitoli a casa per cui desiderasse trovare un modello.

Il convertitore di filati vi fornirà sia il filato alternativo sia la quantità richiesta della nuova qualità.

Se pensate che sia difficile scegliere quale taglia realizzare, può essere una buona idea quella di misurare un capo in vostro possesso di cui vi piace la taglia. Poi potete scegliere la taglia paragonando queste misure con quelle disponibili nello schema del modello.

Troverete lo schema delle taglie in basso nella pagina del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere lo schema delle misure

La misura dei ferri indicata nei modelli serve solo da guida, la cosa importante è seguire il campione riportato. E dal momento che la tensione del lavoro è molto personale, dovrete aggiustare la misjra dei ferri per fard in modo che la VOSTRA tensione sia la stessa indicata nel modello – probabilmente dovrete aggiustare di 1 o 2 misure in più o in meno, per ottenere la tensione corretta. Perciò, vi consigliamo di lavorare dei campioni.

Se lavorate con una tensione diversa da quella riportata, le misure del capo potrebbero discostarsi dallo schema delle misure.

Vedere la lezione DROPS lesson: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come realizzare un campione

La lavorazione dall'alto in basso conferisce maggiore flessibilità e spazio per le modifiche personali. Ad esempio è più semplice provare il capo durante il lavoro, così come fare degli aggiustamenti nella lunghezza dello sprone e dell'arrotondamento della manica.

Le istruzioni sono adeguatamente fornite per ogni passaggio, nell'ordine corretto. I diagrammi si lavorano come al solito.

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 ferro sul diritto del lavoro e 1 ferro sul rovescio del lavoro. Quando si lavora sul rovescio del lavoro, si lavorerà il diagramma a rovescio: da sinistra a destra, le maglia a diritto vengono lavorate a rovescio, le maglia a rovescio vengono lavorate a diritto etc.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni giro sul diritto del lavoro e i diagrammi sono lavorati da destra verso sinistra su tutti i giri.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 riga sul diritto del lavoro da destra verso sinistra e 1 riga sul rovescio del lavoro da sinistra a destra.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni riga del diagramma sul diritto del lavoro, da destra verso sinistra.

Quando si lavora un diagramma circolare si inizia al centro e si lavora verso l'esterno, in senso antiorario, riga per riga.

Le righe di solito iniziano con un numero preciso di catenelle (corrispondente all'altezza della maglia seguente), e ciò verrà indicato nel diagramma o spiegato nel testo del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di uncinetto

Le spiegazioni per la lavorazione di tanti diagrammi uno dopo l'altro sullo stesso ferro/giro, vengono spesso indicate in questo modo: “lavorare A.1, A.2, A.3 per un totale di 0-0-2-3-4 volte". Ciò significa che si lavora A.1 una volta, poi A.2 una volta, e A.3 viene ripetuto (in larghezza) per il n° di volte indicato per la vostra taglia – in questo caso in questo modo: S = 0 volte, M = 0 volte, L=2 volte, XL= 3 volte e XXL = 4 volte.

I diagrammi si lavorano solitamente in questo modo: iniziare con il 1° ferro di A.1, poi lavorare il 1° ferro di A.2 etc.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi all'uncinetto

La larghezza totale del capo (da polso a polso) sarà maggiore per le taglie più grandi, nonostante la manica sia più piccola. Le taglie più grandi hanno l'arrotondamento delle maniche più lungo e le spalle più ampie, così che ci sia una buona vestibilità per tutte le taglie.

Lo schema delle misura fornisce le informazioni che riguardano tutta la lunghezza del capo. Se è un maglione o un cardigan, la lunghezza è misurata dal punto più alto sulla spalla vicino alla scollatura, fino alla parte inferiore del capo. NON è misurato dalla punta della spalla. Similarmente, la lunghezza dello sprone viene misurata dal punto più alto sulla spalla in giù fino alla divisione del corpo e delle maniche.

In un cardigan le misure non vengono mai prese lungo i bordi, a meno che diversamente indicato. Misurare sempre all'interno delle maglie del bordo quando si misura la lunghezza.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere un disegno schematico

Spesso i diagrammi vengono ripetuti sul giro o in altezza. 1 ripetizione è il modo in cui il diagramma appare nel modello. Se il modello riporta di lavorare 5 ripetizioni di A.1 in tondo, si lavora A.1 per un totale di 5 volte di seguito sul giro. Se il modello riporta di lavorare 2 ripetizioni di A.1 in verticale, si lavora tutto il diagramma una volta, poi si ricomincia e si lavora tutto il diagramma un'altra volta.

Le catenelle sono leggermente più vicine delle altre maglie e per evitare che il bordo di avvio sia troppo tirato, avviamo semplicemente più catenelle all'inizio. Il numero di maglie verrà aggiustato sulla riga successiva per adattarsi al modello e alle misure dello schema.

Il bordo a coste è più elastico e si contrarrà leggermente rispetto, ad esempio, alla maglia rasata. Aumentando le maglie prima del bordo a coste, si eviterà l'evidente differenza in larghezza tra il bordo a coste e il resto del corpo.

E' molto comune che il bordo di chiusura sia troppo tirato e facendo dei gettati durante gli intrecci (in contemporanea alla chiusura delle maglie) si evita di avere un bordo tirato.

Vedere il video DROPS: Come intrecciare con i gettati

Per ottenere un aumento (o una diminuzione) ordinato, è possibile aumentare per esempio: ogni 3 e 4 ferri in modo alternato, in questo modo: lavorare 2 ferri e aumentare sul 3° ferro, lavorare 3 ferri e aumentare sul 4°. Ripetere questa sequenza fino alla fine degli aumenti.

Vedere la lezione DROPS: Aumentare o diminuire 1 maglia ogni 3 e 4 ferri in modo alternato

Se preferite lavorare il modello in tondo, piuttosto che avanti e indietro sui ferri, dovete naturalmente fare delle modifiche. Dovrete aggiungere delle maglie per gli steeks al centro davanti (di solito 5 maglie), e seguire le istruzioni. Quando di solito si gira il lavoro e si lavora dal rovescio del lavoro, in questo caso si continua sullo steek e in tondo. Alla fine si deve tagliare per creare l'apertura, riprendere le maglie per lavorare i bordi e coprire i bordi tagliati.

Vedere il video DROPS: Come lavorare gli steeks e tagliare l'apertura

Se preferite lavorare in piano, invece che in tondo, dovrete naturalmente fare delle modifiche al modello in modo da lavorare le parti separatamente e poi assemblarle alla fine. Dividere le maglie del corpo in 2, aggiungere 1 maglia di vivagno a ogni lato (per la cucitura) e lavorare il davanti e il dietro in modo separato.

Vedere la lezione DROPS: Posso adattare un modello disegnato per i ferri circolari ai ferri dritti ?

Le ripetizioni del motivo possono variare leggermente nelle diverse taglie, per ottenere le corrette proporzioni. Se non state lavorando la stessa taglia del capo nella foto, il vostro potrebbe essere leggermente diverso. Questi dettagli sono stati attentamente sviluppati e aggiustati in modo che l'aspetto finale del capo sia lo stesso per tutte le taglie.

Fare in modo di seguire le istruzioni e i diagrammi per la vostra taglia!

Se avete trovato un modello che vi piace che è disponibile nelle taglie da donna, non è molto difficile convertirlo in quelle da uomo. La differenza maggiore sarà nella lunghezza delle maniche e del corpo. Iniziare a lavorare alla taglia da donna che pensate combaci con la misura del busto. La lunghezza aggiuntiva verrà lavorata appena prima di intrecciare le maglie per lo scalfo/arrotondamento della manica. Se il modello è lavorato top-down potete aggiungere la lunghezza appena dopo lo scalfo o prima della 1° diminuzione sulla manica.

Riguardo la quantità di filato aggiuntiva, questa dipende da quanta lunghezza è stata aggiunta, ma è meglio avere un gomitolo in più che uno in meno.

Tutti i filati hanno un eccesso di fibre (dalla produzione) che possono apparire come "pallini". I filati spazzolati ("pelosi") hanno ancora più fibre in eccesso, causando maggiormente questo fenomeno.

Sebbene non sia possibile garantire al 100% che un filato spazzolato non faccia pallini, è possibile minimizzare drasticamente questo effetto seguenti questi passi:

1. Quando il capo è finito (prima di lavarlo) sbattetelo vigorosamente in modo che i cadano più peli possibili. NOTA: NON usate una spazzola o qualsiasi metodo che tiri il filato.

2. Mettete il capo in una borsa di plastica e mettetelo nel freezer - la temperatura farà in modo che le fibre si attacchino meno l'una all'altra e l'eccesso di fibre verrà eliminato più facilmente.

3. Lasciatela nel freezer per alcune ore prima di tirarla fuori e sbatterla ancora.

4. Lavare il capo seguendo le istruzioni sull'etichetta del filato.

La formazione di "pallini" è un processo naturale che si verifica anche con le fibre più preziose. E' un segno di usura naturale che è difficile da evitare, e che è più visibile nelle aree di sfregamento come le maniche e i polsini di un maglione.

Potete far tornare il vostro capo come nuovo eliminando i pallini usando un pettine per il tessuto o un "levapelucchi".

Non riuscite a trovare la risposta si cui avete bisogno? Allora scorrete la pagina verso il basso e fate la vostra domanda in modo che uno dei nostri esperti possa cercare di aiutarvi. La risposta avverrà normalmente tra 5 e 10 giorni lavorativi..
Nel frattempo, potete leggere le domande e le risposte precedenti su quel particolare modello, o unirvi al DROPS Workshop su Facebook per ricevere aiuto dalle altre partecipanti!

Potrebbe piacervi anche..

Lasciare un commento sul modello DROPS 114-23

Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!

Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.

Commenti / Domande (28)

country flag Kristin wrote:

Hallo! Auch diese Jacke ist super schön geworden, vielen Dank für die tolle Anleitung! Bei so vielen Farben bleibt natürlich Wolle übrig - daraus habe ich den passenden Zickzack-Schal, aber nur mit einem Faden, gestrickt; der Schal ist 20 cm breit und auch 190 cm lang geworden. Schön!

25.05.2014 - 08:55

country flag DROPS Design NL wrote:

Hoi Anja. Nee, dat is niet zo. Het patroon geeft wel het motief aan zoals het moet zijn op de goede kant, maar de eerste rij is de goede kant, en de tweede rij verkeerde kant enz. Dit is standaard op onze patronen tenzij anders wordt vermeldt (bijvoorbeeld bij rondbreien enz). Succes. Gr. Tine

13.12.2010 - 11:24

country flag Anja wrote:

Hallo, ben vandag begonnen met dit prachtige vest en nog 1 vraag over het patroon wwarover ik twijfel Klopt het dat alle rechtse naalden gebreid worden in telpatroon? Mvg Anja

11.12.2010 - 23:22

country flag Anja wrote:

Morgen komt mijn garen binnen en dan mag dit mooie vest mijn pennen verblijden. ( ik doe er de sjaal ook maar bij ) Twijfelde even over het oranje maar toch maar gedaan na de positieve woorden van Veronique.

10.12.2010 - 16:35

country flag Drops Design wrote:

Jo der skal strikkes efter M.3 Str XXL/XXXL: 360/30m = 12 rapporter

25.08.2010 - 11:12

country flag Vibeke wrote:

Str. XXL må skulle strikkes efter dia 2 (ikke 3), ellers passer det ikke med maskeantal og gentage rapporten 12 gange.

24.08.2010 - 11:09

country flag Mammatillungar wrote:

Älskar färger!!!

02.10.2009 - 20:55

country flag Veronique wrote:

Ik ben bijna klaar met breien en hij wordt fantastisch. De kleuren lopen heel mooi in elkaar over en passen echt bij elkaar. Alleen het omrekenen naar gewoon breien was ingewikkeld, dus jammer dat het patroon alleen op rondbreinaalden beschreven is.

09.09.2009 - 16:48

country flag Mii wrote:

JätteTUFF!!!

11.07.2009 - 15:39

country flag Jill wrote:

Is the circus in town?

03.07.2009 - 04:24