DROPS Merino Extra Fine
DROPS Merino Extra Fine
100% lana
a partire da 3.75 € /50g
Potete acquistare il filato per realizzare questo modello a partire da 11.25€.

Il costo del filato è calcolato basandosi sui materiali necessari per realizzare il modello nella taglia più piccola e nel tipo di filato più economico. Li puoi trovare nei DROPS Deals!

DROPS SS24
DROPS 117-26
DROPS design: Modello n. ME-012
--------------------------------------------------------
Taglie: S/M - L/XL
Materiali: DROPS MERINO EXTRA FINE
150 g colore n. 04 m grigio medio

DROPS FERRI A DOPPIA PUNTA (gioco di ferri) n 3,5 - oppure i ferri necessari per ottenere un campione di 22 m x 30 f a maglia rasata = 10 x 10 cm.
DROPS FERRI A DOPPIA PUNTA (gioco di ferri) n 3 – per il punto coste
DROPS UNCINETTO n 3 – per il cappio del bottone
DROPS bottone in legno bruciato n 513: n° 2

-------------------------------------------------------

Filati alternativi – Guardate qui come cambiare filati
Gruppi filato A - F – Qui vederete come usare lo stesso modello e cambiare il filato
Quantità di filato usando un filato alternativo – Usate qui il nostro convertitore di filati

-------------------------------------------------------

DROPS Merino Extra Fine
DROPS Merino Extra Fine
100% lana
a partire da 3.75 € /50g
Potete acquistare il filato per realizzare questo modello a partire da 11.25€.

Il costo del filato è calcolato basandosi sui materiali necessari per realizzare il modello nella taglia più piccola e nel tipo di filato più economico. Li puoi trovare nei DROPS Deals!

Pattern instructions

GUANTO DESTRO:
Si lavora in tondo sui ferri a doppia punta (gioco di ferri). Con i ferri n 3, avviare 54-58 m. Lavorare le coste = 1 dir / 1 rov per 9 cm. Continuare con i ferri a doppia punta 3,5 a maglia rasata - ALLO STESSO TEMPO, distribuire 12 diminuzioni sul 1° giro = 42-46 m. Lasciare un segno nella 2° m del giro (= m per il pollice). Quando il lavoro misura 14 cm, aumentare 1 m da ogni parte della m del pollice, ripetere questi aumenti in totale 4-5 volte ogni 2 giri (lavorare le m a maglia rasata) = 9-11 m del pollice e in totale 50-56 m. Quando il lavoro misura 17-18 cm, passare le 9-11 per il pollice + 1 m da ogni lato di queste (= in totale 11-13 m) su 1 filo/fermamaglie. Al giro succ, avviare 3 nuove m dietro le m sul filo/fermamaglie = 42-46 m. Lavorare il giro seguente così: 21-23 m dir (= il palmo della mano), 21-23 m rov (= la parte sup della mano - riprendere in seguito le maglie del cappuccio in queste m rov). Continuare poi a maglia rasata sopra tutte le m fino a quando il lavoro misura 20-21 cm. Passare le prime 17-18 m su 1 filo/fermamaglie (= il palmo), conservare le 8-10 m seguenti sul f e passare le ultime 17-18 m su 1 filo/fermamaglie (= la parte superiore)

MIGNOLO: = 8-10 m, avviare 2 nuove m verso il filo = 10-12 m. Continuare con i ferri a doppia punta (gioco di ferri) 3, lavorare il punto coste = 1 dir / 1 rov in tondo per ca 3-3,5 cm. Intrecciare le m come si presentano (dir sopra dir e rov sopra rov).

MANO: Mettere le m in sospeso sui ferri a doppia punta (gioco di ferri) 3,5, riprendere inoltre 2 m a dir verso il mignolo = 36-38 m. Lavorare 2 giri a maglia rasata. Conservare le 2 nuove m che sono state avviate verso il mignolo + 5-5 m della parte sup della mano e 5-5 m del palmo sul ferro e passare le 24-26 m rimanenti sui fili.

ANULARE: = 12-12 m, avviare 2 nuove m verso il filo/fermamaglie = 14-14 m. Continuare con i ferri a doppia punta (gioco di ferri) 3 e lavorare il punto coste = 1 dir / 1 rov in tondo per ca 5-5,5 cm. Intrecciare come si presentano le m (dir sopra dir e rov sopra rov).

MEDIO: Mettere 5-6 m dalla parte superiore della mano e 5-6 m dal palmo della mano sui ferri a doppia punta 3, riprendere 2 m a diritto verso l’anulare e avviare 2 nuove m verso le m sul filo = 14-16 m. Lavorare a punto coste = 1 dir / 1 rov in tondo per ca 5-5,5 cm. Intrecciare le m come si presentano (dir sopra dir e rov sopra rov).

INDICE: Mettere le 14-14 m rimanenti sui ferri a doppia punta 3, riprendere inoltre 2 m verso il medio = 16-16 m. Lavorare a punto coste = 1 dir / 1 rov in tondo per ca 5-5,5 cm. Intrecciare le m come si presentano (dir sopra dir e rov sopra rov).

POLLICE: Spostare le 11-13 m in sospeso dal filo sul f e riprendere inoltre 3 m dal bordo posteriormente alle m del pollice = 14-16 m. Lavorare a maglia rasata in tondo per 5-6 cm, poi lavorare tutte le m insieme 2 alla volta a dir. Tagliare il filo e passarlo nelle m restanti, stringere.

CAPPUCCIO:
Con il filo Merino e i ferri a doppia punta 3,5, riprendere 1 m in ognuna delle 21-23 m rov dalla parte sup della mano, avviare poi 21-23 nuove m alla fine del f = 42-46 m in totale. Lavorare a punto coste = 1 dir / 1 rov in tondo per 11-12 cm. Lavorare in seguito tutte le m insieme 2 alla volta a dir = 21-23 m. Tagliare il filo (lasciare ca 60 cm - per il cappio del bottone), passarlo nelle m restanti e stringere.

CAPPIO DEL BOTTONE:
Puntare l’uncinetto in una maglia vicino al filo in cima del cappuccio e ritirarlo attraverso la maglia = 1 m sul l’ago, lavorare poi 4 cat, fissare il filo di catenelle con 1 m.b là dove inizia il filo di catenelle.
Attaccare 1 bottone al centro coste sopra la mano, ca 5 cm dal bordo d’avviamento.

GUANTO SINISTRO:
Si lavora come il guanto destro, ma in senso inverso, cioè, bisogna lasciare il segno della m del pollice nella penultima m del giro. Dopo aver messo le m del pollice su 1 filo, lavorare il giro seguente così: 21-23 rov (= sopra la mano), 21-23 dir (= nel palmo).
Lavorare il mignolo così: Mettere le prime 17-18 m su 1 filo, conservare le 8-10 m seguenti sul f e mettere le ultime 17-18 m su 1 filo.

Ognuno dei nostri modelli ha dei video tutorial specifici per aiutarvi.

Avete una domanda? Guardate la lista delle domande più richieste (FAQ)

La tensione del lavoro è ciò che determina le misure finali del vostro lavoro e di solito si misura su un campione di 10 x 10 cm. Viene indicata in questo modo: il numero di maglie in larghezza x il numero di ferri/righe in altezza - ad esempio: 19 maglie x 26 ferri/righe = 10 x 10 cm.

La tensione è davvero personale; alcune persone lavorano in modo morbido mentre altre in modo più stretto. La tensione si aggiusta con la misura dei ferri, ed è questo il motivo per cui la misura di ferri suggerita è solo indicativa! Dovete aggiustarla (in lato o in basso) per fare in modo che la VOSTRA tensione combaci con quella riportata nel modello. Se si lavora ad una tensione diversa da quella indicata, avrete un consumo di filato differente rispetto al modello, e il vostro lavoro avrà delle misure diverse di quelle riportate nel modello.

La tensione determina anche quali filati possono essere sostituiti. Se raggiungete la stessa tensione, un filato può sostituire l'altro.

Vedere la lezione DROPS: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come lavorare un campione

La quantità di filato richiesta è indicata in grammi, ad esempio: 450 g. Per calcolare quanti gomitoli servono per prima cosa bisogna sapere quanti grammi ci sono in un gomitolo (25g, 50g o 100g). Questa informazione è reperibile cliccamdo sulla singola qualità di filato sulle nostre pagine. Dividere la quantità richiesta per la quantità in grammi di ogni gomitolo. Ad esempio, se ogni gomitolo è di 50g (la quantità più comune), il calcolo sarà il seguente: 450 / 50 = 9 gomitoli.

La cosa fondamentale quando si cambia filato è che la tensione rimanga la stessa. In questo modo le misure del lavoro finito rimarrano le stesse riportate nello schema. E' più semplie ottenere la stessa tensione utilizzando filati dello stesso gruppo filati. E' anche possibile lavorare con più capi di un filato più sottile per raggiungere una tensione più spessa. Per favore, provate il nostro convertitore di filati. Vi suggeriamo di lavorare sempre facendo un campione.

NOTA: Cambiando il filato il capo potrebbe avere un aspetto diverso rispetto al capo nella foto, a causa delle proprietà e qualità individuali di ogni filato.

Vedere la lezione DROPS: Posso utilizzare un filato diverso di quello indicato nel modello?

Tutti i nostri filati sono suddivisi in gruppi filato (dalla A alla F) secondo secondo lo spessore e la tensione - il gruppo A contiene i filati più sottili e il gruppo F i piuù spessi. In questo modo è facile trovare tutti i filati alternativi per i nostri modelli, se desiderata cambiare filato. Tutti i filati all'interno dello stesso gruppo hanno la stessa tensione, e possono essere utilizzati in modo intercambiabile. In ogni caso, le diverse qualità hanno delle strutture e proprietà diverse, che daranno al lavoro finito un aspetto unico.

Cliccate qui per una panoramica sui filati in ogni gruppo di filato

All'inizio di tutti i nostri modelli troverete un link al nostro convertitore di filati, che è uno strumento utile se volete utilizzare un filato diverso rispetto a quello suggerito. Compilando i campi con la qualità del filato che volete sostituire, la quantità (per la vostra taglia) e il numero di capi, il convertitore vi darà delle buone alternative di filati con la stessa tensione. Inoltre, vi dirà quanto filato della nuova qualità vi servirà e se dovrete lavorare con più capi. Tanti gomitoli sono di 50g (alcuni sono di 25g o 100g).

Se il modello è lavorato con tanti colori, ogni colore dev'essere convertito in modo separato. E ancora, se il modello si lavora con capi di filati diversi (ad esempio 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk) dovrete trovare le alternative per ognuno, in modo individuale.

Cliccate qui per vedere il nostro convertitore di filati

Siccome filati diversi hanno qualità e struttura diversi, abbiamo scelto di mantenere il filato originale nei nostri modelli. Comunque, potere facilmente trovare delle opzioni tra le nostre qualità disponibili usando il nostro convertitore di filati, o semplicemente scegliendo un filato dallo stesso gruppo filati.

È possibile che alcuni rivenditori abbiano ancora dei filati fuori produzione in magazzino, o che qualcuno abbia pochi gomitoli a casa per cui desiderasse trovare un modello.

Il convertitore di filati vi fornirà sia il filato alternativo sia la quantità richiesta della nuova qualità.

Se pensate che sia difficile scegliere quale taglia realizzare, può essere una buona idea quella di misurare un capo in vostro possesso di cui vi piace la taglia. Poi potete scegliere la taglia paragonando queste misure con quelle disponibili nello schema del modello.

Troverete lo schema delle taglie in basso nella pagina del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere lo schema delle misure

La misura dei ferri indicata nei modelli serve solo da guida, la cosa importante è seguire il campione riportato. E dal momento che la tensione del lavoro è molto personale, dovrete aggiustare la misjra dei ferri per fard in modo che la VOSTRA tensione sia la stessa indicata nel modello – probabilmente dovrete aggiustare di 1 o 2 misure in più o in meno, per ottenere la tensione corretta. Perciò, vi consigliamo di lavorare dei campioni.

Se lavorate con una tensione diversa da quella riportata, le misure del capo potrebbero discostarsi dallo schema delle misure.

Vedere la lezione DROPS lesson: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come realizzare un campione

La lavorazione dall'alto in basso conferisce maggiore flessibilità e spazio per le modifiche personali. Ad esempio è più semplice provare il capo durante il lavoro, così come fare degli aggiustamenti nella lunghezza dello sprone e dell'arrotondamento della manica.

Le istruzioni sono adeguatamente fornite per ogni passaggio, nell'ordine corretto. I diagrammi si lavorano come al solito.

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 ferro sul diritto del lavoro e 1 ferro sul rovescio del lavoro. Quando si lavora sul rovescio del lavoro, si lavorerà il diagramma a rovescio: da sinistra a destra, le maglia a diritto vengono lavorate a rovescio, le maglia a rovescio vengono lavorate a diritto etc.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni giro sul diritto del lavoro e i diagrammi sono lavorati da destra verso sinistra su tutti i giri.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 riga sul diritto del lavoro da destra verso sinistra e 1 riga sul rovescio del lavoro da sinistra a destra.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni riga del diagramma sul diritto del lavoro, da destra verso sinistra.

Quando si lavora un diagramma circolare si inizia al centro e si lavora verso l'esterno, in senso antiorario, riga per riga.

Le righe di solito iniziano con un numero preciso di catenelle (corrispondente all'altezza della maglia seguente), e ciò verrà indicato nel diagramma o spiegato nel testo del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di uncinetto

Le spiegazioni per la lavorazione di tanti diagrammi uno dopo l'altro sullo stesso ferro/giro, vengono spesso indicate in questo modo: “lavorare A.1, A.2, A.3 per un totale di 0-0-2-3-4 volte". Ciò significa che si lavora A.1 una volta, poi A.2 una volta, e A.3 viene ripetuto (in larghezza) per il n° di volte indicato per la vostra taglia – in questo caso in questo modo: S = 0 volte, M = 0 volte, L=2 volte, XL= 3 volte e XXL = 4 volte.

I diagrammi si lavorano solitamente in questo modo: iniziare con il 1° ferro di A.1, poi lavorare il 1° ferro di A.2 etc.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi all'uncinetto

La larghezza totale del capo (da polso a polso) sarà maggiore per le taglie più grandi, nonostante la manica sia più piccola. Le taglie più grandi hanno l'arrotondamento delle maniche più lungo e le spalle più ampie, così che ci sia una buona vestibilità per tutte le taglie.

Lo schema delle misura fornisce le informazioni che riguardano tutta la lunghezza del capo. Se è un maglione o un cardigan, la lunghezza è misurata dal punto più alto sulla spalla vicino alla scollatura, fino alla parte inferiore del capo. NON è misurato dalla punta della spalla. Similarmente, la lunghezza dello sprone viene misurata dal punto più alto sulla spalla in giù fino alla divisione del corpo e delle maniche.

In un cardigan le misure non vengono mai prese lungo i bordi, a meno che diversamente indicato. Misurare sempre all'interno delle maglie del bordo quando si misura la lunghezza.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere un disegno schematico

Spesso i diagrammi vengono ripetuti sul giro o in altezza. 1 ripetizione è il modo in cui il diagramma appare nel modello. Se il modello riporta di lavorare 5 ripetizioni di A.1 in tondo, si lavora A.1 per un totale di 5 volte di seguito sul giro. Se il modello riporta di lavorare 2 ripetizioni di A.1 in verticale, si lavora tutto il diagramma una volta, poi si ricomincia e si lavora tutto il diagramma un'altra volta.

Le catenelle sono leggermente più vicine delle altre maglie e per evitare che il bordo di avvio sia troppo tirato, avviamo semplicemente più catenelle all'inizio. Il numero di maglie verrà aggiustato sulla riga successiva per adattarsi al modello e alle misure dello schema.

Il bordo a coste è più elastico e si contrarrà leggermente rispetto, ad esempio, alla maglia rasata. Aumentando le maglie prima del bordo a coste, si eviterà l'evidente differenza in larghezza tra il bordo a coste e il resto del corpo.

E' molto comune che il bordo di chiusura sia troppo tirato e facendo dei gettati durante gli intrecci (in contemporanea alla chiusura delle maglie) si evita di avere un bordo tirato.

Vedere il video DROPS: Come intrecciare con i gettati

Per ottenere un aumento (o una diminuzione) ordinato, è possibile aumentare per esempio: ogni 3 e 4 ferri in modo alternato, in questo modo: lavorare 2 ferri e aumentare sul 3° ferro, lavorare 3 ferri e aumentare sul 4°. Ripetere questa sequenza fino alla fine degli aumenti.

Vedere la lezione DROPS: Aumentare o diminuire 1 maglia ogni 3 e 4 ferri in modo alternato

Se preferite lavorare il modello in tondo, piuttosto che avanti e indietro sui ferri, dovete naturalmente fare delle modifiche. Dovrete aggiungere delle maglie per gli steeks al centro davanti (di solito 5 maglie), e seguire le istruzioni. Quando di solito si gira il lavoro e si lavora dal rovescio del lavoro, in questo caso si continua sullo steek e in tondo. Alla fine si deve tagliare per creare l'apertura, riprendere le maglie per lavorare i bordi e coprire i bordi tagliati.

Vedere il video DROPS: Come lavorare gli steeks e tagliare l'apertura

Se preferite lavorare in piano, invece che in tondo, dovrete naturalmente fare delle modifiche al modello in modo da lavorare le parti separatamente e poi assemblarle alla fine. Dividere le maglie del corpo in 2, aggiungere 1 maglia di vivagno a ogni lato (per la cucitura) e lavorare il davanti e il dietro in modo separato.

Vedere la lezione DROPS: Posso adattare un modello disegnato per i ferri circolari ai ferri dritti ?

Le ripetizioni del motivo possono variare leggermente nelle diverse taglie, per ottenere le corrette proporzioni. Se non state lavorando la stessa taglia del capo nella foto, il vostro potrebbe essere leggermente diverso. Questi dettagli sono stati attentamente sviluppati e aggiustati in modo che l'aspetto finale del capo sia lo stesso per tutte le taglie.

Fare in modo di seguire le istruzioni e i diagrammi per la vostra taglia!

Se avete trovato un modello che vi piace che è disponibile nelle taglie da donna, non è molto difficile convertirlo in quelle da uomo. La differenza maggiore sarà nella lunghezza delle maniche e del corpo. Iniziare a lavorare alla taglia da donna che pensate combaci con la misura del busto. La lunghezza aggiuntiva verrà lavorata appena prima di intrecciare le maglie per lo scalfo/arrotondamento della manica. Se il modello è lavorato top-down potete aggiungere la lunghezza appena dopo lo scalfo o prima della 1° diminuzione sulla manica.

Riguardo la quantità di filato aggiuntiva, questa dipende da quanta lunghezza è stata aggiunta, ma è meglio avere un gomitolo in più che uno in meno.

Tutti i filati hanno un eccesso di fibre (dalla produzione) che possono apparire come "pallini". I filati spazzolati ("pelosi") hanno ancora più fibre in eccesso, causando maggiormente questo fenomeno.

Sebbene non sia possibile garantire al 100% che un filato spazzolato non faccia pallini, è possibile minimizzare drasticamente questo effetto seguenti questi passi:

1. Quando il capo è finito (prima di lavarlo) sbattetelo vigorosamente in modo che i cadano più peli possibili. NOTA: NON usate una spazzola o qualsiasi metodo che tiri il filato.

2. Mettete il capo in una borsa di plastica e mettetelo nel freezer - la temperatura farà in modo che le fibre si attacchino meno l'una all'altra e l'eccesso di fibre verrà eliminato più facilmente.

3. Lasciatela nel freezer per alcune ore prima di tirarla fuori e sbatterla ancora.

4. Lavare il capo seguendo le istruzioni sull'etichetta del filato.

La formazione di "pallini" è un processo naturale che si verifica anche con le fibre più preziose. E' un segno di usura naturale che è difficile da evitare, e che è più visibile nelle aree di sfregamento come le maniche e i polsini di un maglione.

Potete far tornare il vostro capo come nuovo eliminando i pallini usando un pettine per il tessuto o un "levapelucchi".

Non riuscite a trovare la risposta si cui avete bisogno? Allora scorrete la pagina verso il basso e fate la vostra domanda in modo che uno dei nostri esperti possa cercare di aiutarvi. La risposta avverrà normalmente tra 5 e 10 giorni lavorativi..
Nel frattempo, potete leggere le domande e le risposte precedenti su quel particolare modello, o unirvi al DROPS Workshop su Facebook per ricevere aiuto dalle altre partecipanti!

Lasciare un commento sul modello DROPS 117-26

Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!

Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.

Commenti / Domande (42)

country flag Johanna wrote:

Hva skal jeg gjøre med det maskene som plukkes opp for hetta.

12.01.2016 - 23:46

country flag Alexandra wrote:

Bitte entschuldige, ich bin ein blutiger Anfänger und möchte meinen Mann an Weihnachten überraschen (hab noch etwas Zeit). Ich wollte mit einer Lang Airolo schurwolle diese Handschuhe stricken, bin nun aber mit 5er Nadel bei der Maschenprobe schon am ersten Problem angelangt. Bei meinen 10x10 cm sind 19m auf 23 Reihen vorhanden. Wie muss ich denn nun vorgehen? Hilfeee 🙈 das ist ja peinlich und ihr fragt euj sicher ;) aber ich WILLS VERSUCHEN! Danke für eure Hilfe. Alexandra

02.09.2015 - 17:33

DROPS Design answered:

Sie sollten es mit der Nadelstärke probieren, die in der Anleitung angegeben ist, hier ist es 3,5. Mit Nadel 5 erhalten Sie zu wenige M pro 10 cm, also müssen Sie die Maschen kleiner stricken, um mehr M auf 10 cm zu bekommen, das erfolgt über eine kleinere Nadel. Testen Sie so lange verschiedene Nadelstärken, bis Sie die Maschenprobe (MP) erreichen. Allerdings könnte es sein, dass Ihr Garn vielleicht ungeeignet ist. Sie sollten entweder das Originalgarn oder eins mit einer ähnlichen Lauflänge verwenden. Die MP machen Sie so: Sie schlagen einige M mehr an als angeben, sodass Sie mind. ein 12 cm breites Stück haben, stricken 12 cm in die Höhe und messen dann in der Mitte die 10 x 10 cm aus.

08.09.2015 - 10:59

country flag Nathalex wrote:

Modèle très sympathique à réaliser, à part les fils à rentrer. pour le rabat, j'ai préféré le faire en point de godron.

10.02.2015 - 15:47

country flag K. Van Stipriaan wrote:

Ik heb een opmerking over drops 117-26 patroon is prima maar de bijgeleverde knopen nr513 ,tweemaal zijn te groot! Zeker als in het patroon vermeld staat ,dat er een lusje van 4 lossen moet worden gehaakt! Misschien kunt u dit veranderen?

21.10.2014 - 12:48

DROPS Design answered:

Bij ons past het met 4 lossen, maar als u daar niet meer uitkomt, kun u zelf natuurlijk de lossen wat losser haken of meer lossen haken.

23.10.2014 - 12:06

country flag Petrischale wrote:

Es ist mir nicht ganz klar aus welchen Maschen oder wo genau "Bei der nächsten R. hinter diesen M." -den stillgelegten Daumen-Maschen- "3 neue M. aufnehmen" soll? Einfach durch einen Umschlag? Danke schon einmal für die Hilfe! Die Merino extra fine Wolle ist toll!

18.10.2014 - 11:31

DROPS Design answered:

Sie müssen ja den Daumen mit dem Handteil verbinden. Sie stricken aus dem Handteil-Rand, der sich genau hinter den Daumen-M befindet, 3 M heraus. Sie fassen also 3 M auf, Zunahmen durch Umschläge sind hier nicht möglich. Schauen Sie sich am besten das Video "Daumen bei einem gestrickten Handschuh" an, Sie finden es oben im Kopf neben dem Foto unter "Videos". Dort ist das Prinzip gezeigt.

19.10.2014 - 10:54

country flag Heidi wrote:

LILLEFINGER: = 8-10 m, legg i tillegg opp 2 nye m mot m på tråden = 10-12 m. Bytt til settp nr 3, strikk vrbord = 1 r / 1 vr rundt i ca 3-3½ cm. Fell deretter av med r over r og vr over vr. HVA BETYR "m mot m"? Takknemlig for svar!

26.08.2014 - 10:09

DROPS Design answered:

Hei Heidi. M = masker. Saa du skal legge 2 nye masker op mot maskerne paa traaden.

26.08.2014 - 15:32

country flag Gerd-hege L Bergesen wrote:

Disse vottene er perfekt til en som er mye ute og fotograferer :-)

13.12.2013 - 01:42

country flag Anette Söderholm wrote:

Nimettömän neulominen. Neuvotaan lisäämään kahteentoista s:aan 1s jolloin yhteensä olisi 14s. Pitäisi siis olla lisäys 2s alkuperäisen ohjeen mukaan.

11.12.2012 - 16:33

country flag Anna-Sophie wrote:

Eine wunderbare Anleitung! ich stricke die Handschuhe jetzt schon das dritte Mal (jedes Mal auf Bestellung von Freunden oder Familienmitgliedern) und meine Liebsten sind begeistert! Danke für diese schöne und einfache Anleitung für Handschuhe!

10.05.2012 - 09:13

country flag Anna wrote:

Tine, hartelijk dank voor het antwoord. Het is mij nog steeds niet echt duidelijk. Als ik rond brei, dan brei ik van links naar rechts, misschien dat daar de kneep zit. Maar het maakt niet uit. De rechter handschoen werd bij mij een linker en de linker handschoen werd bij mij een rechter. Uiteindelijk heb ik een rechter en een linker handschoen gebreid, waar ik al veel plezier van heb gehad. Nogmaals dank, Anna

11.01.2011 - 16:54