DROPS Fabel
DROPS Fabel
75% lana, 25% poliammide
a partire da 2.50 € /50g
Potete acquistare il filato per realizzare questo modello a partire da 20.00€.

Il costo del filato è calcolato basandosi sui materiali necessari per realizzare il modello nella taglia più piccola e nel tipo di filato più economico. Li puoi trovare nei DROPS Deals!

DROPS SS24

Tara

Completo DROPS ai ferri e a strisce, formato da: Basco e scalda polsi con quadrati domino e sciarpa lavorata in diagonale, in ”Fabel”.

DROPS 171-48
DROPS design: Modello n° fa-357
Gruppo filati A
----------------------------------------------------------
BASCO:
Taglie: S/M – M/L
Circonferenza della testa: 54/56 – 56/58
Materiali:
DROPS FABEL di Garnstudio
50 g colore n° 623, foschia rosa
Usare inoltre:
DROPS FABEL di Garnstudio
50 g colore n° 200, grigio
ATTENZIONE Per un basco in tinta unita, serviranno 100 g Fabel.

FERRI CIRCOLARI (40 cm) DROPS n° 3 - o misura necessaria per ottenere un campione di 24 m x 48 ferri a punto legaccio = 10 x 10 cm.

SCIARPA:
Misure:
Larghezza: ca. 22 cm
Lunghezza: ca. 150 cm
Materiali:
DROPS FABEL di Garnstudio
100 g colore n° 623, foschia rosa
Usare inoltre:
DROPS FABEL di Garnstudio
100 g colore n° 200, grigio
ATTENZIONE Per una sciarpa in tinta unita, serviranno 150 g Fabel.

FERRI DRITTI DROPS n° 4,5 - o misura necessaria per ottenere un campione di 20 m x 40 ferri a punto legaccio = 10 x 10 cm.

SCALDA POLSI:
Taglie: S/M – M/L
Misure:
Circonferenza: ca. 16-17 cm
Lunghezza (compreso il quadrato domino): 17-18 cm
Materiali:
DROPS FABEL di Garnstudio
50 g colore n° 623, foschia rosa
Usare inoltre:
DROPS FABEL di Garnstudio
50 g colore n° 200, grigio
ATTENZIONE Per scalda polsi in tinta unita, serviranno 50 g Fabel.

FERRI CIRCOLARI DROPS n° 3 - o misura necessaria per ottenere un campione di 24 m x 48 ferri a punto legaccio = 10 x 10 cm.
----------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------

Filati alternativi – Guardate qui come cambiare filati
Gruppi filato A - F – Qui vederete come usare lo stesso modello e cambiare il filato
Quantità di filato usando un filato alternativo – Usate qui il nostro convertitore di filati

-------------------------------------------------------

DROPS Fabel
DROPS Fabel
75% lana, 25% poliammide
a partire da 2.50 € /50g
Potete acquistare il filato per realizzare questo modello a partire da 20.00€.

Il costo del filato è calcolato basandosi sui materiali necessari per realizzare il modello nella taglia più piccola e nel tipo di filato più economico. Li puoi trovare nei DROPS Deals!

Pattern instructions

PUNTO LEGACCIO (in tondo):
Lavorare * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*.
1 costa a legaccio = 2 giri

PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro):
Lavorare tutti i ferri a dir.
1 costa a legaccio = 2 ferri a dir.

STRISCE:
Riprendere sempre le m con il colore grigio, poi lavorare 1 ferro sul rovescio del lavoro con il colore grigio. Lavorare poi * 2 ferri con il colore foschia rosa, 2 ferri con il colore grigio *, ripetere da *-*.

MOTIVO (per la sciarpa):
Vedere lo schema A.1.

SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI:
Per aumentare 1 m, lavorare 2 volte la stessa m; lavorare quindi sia nel filo davanti che nel filo dietro della m.

SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI:
Per diminuire 1 m, lavorare 2 m insieme a dir.

MEZZO QUADRATO DOMINO (basco):
Inserire 1 segno nella m centrale.
Ferro 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimane 1 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata (= 2 m diminuite), lavorare le restanti m a dir (= 2 m diminuite).
Ferro 2 (= diritto del lavoro): Lavorare a dir finché non rimane 1 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata (= 2 m diminuite), lavorare le restanti m a dir.
Ferro 3: Lavorare a dir finché non rimane 1 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata (= 2 m diminuite), lavorare le restanti m a dir.
Ferro 4: Lavorare le prime 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), lavorare a dir finché non rimane 1 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata (= 2 m diminuite), lavorare a dir finché non rimangono 2 m, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita).
Ripetere i ferri 1 - 4, in questo modo si diminuisce 1 m da ciascun lato del segno ad ogni ferro e si diminuisce 1 m all’inizio e alla fine del ferro ogni 4 ferri finché non rimane 1 m; tagliare il filo e passarlo attraverso l'ultima m.

QUADRATO DOMINO (scalda polsi):
Inserire un segno nella m centrale.
Ferro 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir.
Ferro 2 (= diritto del lavoro): Lavorare a dir finché non rimane 1 m prima della m con il segno, 1 m gettata, 1 m dir (= m con il segno), 1 m gettata, lavorare le restanti m a dir.
Ferro 3: Lavorare tutte le m a dir. ATTENZIONE: lavorare le m gettate a dir ritorto (= lavorare nel filo dietro della m e non in quello davanti) per evitare che si formino dei buchi.
Ripetere i ferri 2 e 3 finché non sono state aumentate in tutto 13 m da ciascun lato della m centrale = 29 m in tutto. Assicurarsi che l’ultimo ferro sia un ferro lavorato sul rovescio del lavoro (con il colore foschia rosa).
----------------------------------------------------------

BASCO:
Lavorare prima un cerchio di mezzi quadrati domino. Riprendere poi le m intorno al bordo dei 7 mezzi quadrati domino e continuare in tondo lavorando un bordo a punto legaccio.

Con i ferri circolari n° 3 ed il colore grigio avviare 65-73 m. Lavorare a STRISCE e il MEZZO QUADRATO DOMINO (basco) - vedere le spiegazioni sopra. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato tutto il mezzo quadrato domino, proseguire come segue: iniziare sul diritto del lavoro con il colore grigio e riprendere 1 m in ogni m lungo il ferro di avvio delle m e discendendo fino alla m con il segno del mezzo domino precedente = 32-36 m, avviare ora 33-37 nuove m. Lavorare ora un mezzo quadrato domino come indicato per il primo mezzo quadrato domino.
Proseguire in questo modo riprendendo le m e lavorando mezzi quadrati domino in tondo finché non sono stati lavorati in tutto 7 mezzi quadrati domino. ATTENZIONE: Quando si lavora l’ ultimo mezzo quadrato domino, riprendere le m lungo il ferro di avvio delle m del mezzo quadrato domino precedente, poi riprendere le m lungo il ferro di avvio delle m del primo mezzo quadrato domino.

Riprendere ora le m tutto intorno al basco come segue:
Iniziare sul diritto del lavoro con il colore grigio e con i ferri circolari n° 3 e riprendere 28-32 m lungo il bordo di ogni mezzo quadrato domino = 196-224 m.
Inserire un segno qui. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lavorare a PUNTO LEGACCIO in tondo - vedere le spiegazioni sopra. Dopo aver lavorato 2 coste a legaccio con il colore grigio, proseguire in tondo a strisce e a punto legaccio come prima e, al giro successivo, diminuire come segue: * 26-30 m dir, lavorare le 2 m successive insieme a dir *, ripetere da *-* su tutto il giro = 189-217 m.
Diminuire in questo modo ogni due coste a legaccio in tutto 8-8 volte e poi ad ogni costa a legaccio 3-6 volte in tutto = 119-126 m. ATTENZIONE: ad ogni giro con diminuzioni, lavorare 1 m in meno tra ogni diminuzione. Proseguire a punto legaccio e a strisce finché il lavoro non misura 12-13 cm dal segno. Lavorare ora 4 coste a legaccio con il colore grigio. Intrecciare le m.
----------------------------------------------------------

SCIARPA:
Si lavora avanti e indietro.

PARTE 1:
Avviare 1 m sui ferri n° 4,5 con il colore grigio. Lavorare a PUNTO LEGACCIO e a STRISCE - vedere le spiegazioni sopra. Aumentare 1 m alla fine di ogni ferro sul diritto del lavoro – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI; aumentare in questo modo 17 volte in tutto = 18 m sui ferri. Lavorare 1 ferro sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 17 m. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO ! Mettere in attesa le m sul ferma maglie. Tagliare il filo.

PARTE 2:
Riprendere 17 m lungo le coste a legaccio sul lato della parte 1 – vedere A.1 = ca.1 m in ogni costa a legaccio. Lavorare a punto legaccio e a strisce come prima e aumentare 1 m all’inizio di ogni ferro sul diritto del lavoro. Aumentare in questo modo 17 volte in tutto = 34 m. Diminuire ora 1 m all’inizio di ogni ferro sul diritto del lavoro. Diminuire in questo modo 17 volte in tutto = 17 m. Lavorare l’ultimo ferro sul rovescio del lavoro. Mettere le m in attesa su un ferma maglie. Tagliare il filo.

PARTE 3:
Riprendere 1 m in ogni costa a legaccio a partire dal lato della parte 2 (= 34 m), e lavorare le m della parte 1 messe in attesa sul ferma maglie = 51 m. Lavorare a punto legaccio e a strisce come prima. All’inizio di ogni ferro sul rovescio del lavoro, diminuire 1 m. Diminuire in questo modo 34 volte in tutto = 17 m. Lavorare l’ultimo ferro sul rovescio del lavoro. Mettere le m in attesa sul ferma maglie. Tagliare il filo.

PARTE 4:
Riportare sul ferro sinistro le m della parte 2 messe in attesa sul ferma maglie e lavorarle, poi riprendere 1 m in ogni costa a legaccio della parte 3 = 51 m. Lavorare a punto legaccio e a strisce come prima. All’inizio di ogni ferro sul diritto del lavoro, diminuire 1 m. Diminuire in questo modo 34 volte in tutto = 17 m. Lavorare l’ultimo ferro sul rovescio del lavoro. Mettere le m in attesa su un ferma maglie. Tagliare il filo.

Ripetere le parti 3 e 4 finché la sciarpa non misura ca.134 cm sul più lungo dei 2 lati. Penultima parte = parte 5. Lavorare come indicato per la parte 3 ma tenere le m sui ferri dopo aver diminuito = 17 m. Proseguire a punto legaccio e a strisce come prima. All’inizio e alla fine di ogni ferro sul diritto del lavoro diminuire 1 m. Diminuire in questo modo 8 volte in tutto. Passare il filo attraverso l’ultima m. Tagliare il filo.

ULTIMA PARTE (PARTE 6):
Riportare sul ferro sinistro le m messe in attesa sul ferma maglie e lavorarle, riprendere poi 1 m in ogni costa a legaccio della parte precedente = 51 m. Lavorare a punto legaccio e a strisce come prima. Alla fine di ogni ferro diminuire 1 m. Diminuire in questo modo 25 volte in tutto. Passare il filo attraverso l’ultima m.
----------------------------------------------------------

SCALDA POLSI:
Avviare 3 m con il colore grigio sui ferri circolari n° 3.
Lavorare a STRISCE e il QUADRATO DOMINO (scalda polsi) - vedere le spiegazioni sopra.
RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato tutto il quadrato domino, inserire un segno nell’ultima m lavorata (= rovescio del lavoro). Tagliare il filo. Mettere le m in attesa su un ferma maglie (o su un altro ferro circolare).

Avviare 34-36 m con il colore grigio sui ferri circolari n° 3. Lavorare 1 ferro sul rovescio del lavoro. Proseguire avanti e indietro a strisce e a punto legaccio come segue:
Ferro 1 (diritto del lavoro): Lavorare finché non rimangono 3 m, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita) e lavorare insieme a dir la m successiva con la m con il segno del quadrato domino + la m successiva del quadrato domino (= 2 m del quadrato domino diminuite)
Ferro 2 (rovescio del lavoro): Girare e lavorare il ferro di ritorno.
Ferro 3: Lavorare finché non rimangono 3 m, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita) e lavorare insieme a dir la m successiva con le 2 m successive del quadrato domino.
Ferro 4: Girare e lavorare il ferro di ritorno.
Ferro 5: Lavorare finché non rimangono 3 m, lavorare le 2 m successive insieme a dir (= 1 m diminuita) e lavorare insieme a dir la m successiva con le 2 m successive del quadrato domino.
Ferro 6: Girare e lavorare il ferro di ritorno a dir.
Ferro 7: Lavorare tutte le m a dir.
Ferro 8: Girare e lavorare il ferro di ritorno.
Ferro 9: Lavorare finché non rimangono 3 m, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita) e lavorare l’ultima m insieme a dir con le 2 m successive del quadrato domino.
Ferro 10: Girare e lavorare il ferro di ritorno a dir.
Ripetere i ferri 3 -10 ancora 1 volta (= 18 ferri in tutto). Ci sono ora 27-29 m sui ferri.
Lavorare ora come segue:
Ferro 19: Lavorare finché non rimane 1 m, lavorare questa m insieme a dir con la m successiva del quadrato domino (= m centrale del quadrato domino, in alto).
Ferro 20: Girare e lavorare il ferro di ritorno.
Proseguire come segue:
Ferro 1: Lavorare a dir finché non rimane 1 m, 1 m gettata lavorare la m successiva insieme a dir con le 2 m successive del quadrato domino.
Ferro 2: Girare e lavorare il ferro di ritorno a dir. Lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco.
Ferri 3-6: Lavorare come indicato per i ferri 1 e 2.
Ferro 7: Lavorare tutte le m a dir.
Ferro 8: Girare e lavorare il ferro di ritorno a dir.
Ferro 9: Lavorare a dir finché non rimane 1 m, 1 m gettata, lavorare la m successiva insieme a dir con le 2 m successive del quadrato domino.
Ferro 10: Girare e lavorare il ferro di ritorno a dir. Lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco.
Ripetere i ferri 3-10 ancora 1 volta (= 18 ferri in tutto).
Dopo aver lavorato tutte le m del quadrato domino insieme alle coste a legaccio, sui ferri ci sono 34-36 m. Inserire un segno qui. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO.
Proseguire avanti e indietro a strisce e a punto legaccio finché il lavoro non misura 8-9 cm - finire con una striscia nel colore foschia rosa. Intrecciare le m.
Assicurarsi di non stringere troppo le m quando le si intreccia.
Cucire le m intrecciate alle m avviate, con il colore grigio. Tagliare il filo.
Lavorare il secondo scalda polsi in modo uguale.

Questo modello è stato corretto.

Aggiornato online: 10.10.2016
Correzione: MEZZO QUADRATO DOMINO (berretto): ...Ripetere i ferri 1 - 4, in questo modo si diminuisce 1 m da ciascun lato del segno ad ogni ferro e si diminuisce 1 m all’inizio e alla fine del ferro ogni 4 ferri finché non rimane 1 m; tagliare il filo e passarlo attraverso l\'ultima m.
Aggiornato online: 29.07.2019
Correzione - SCIARPA, PARTE 6: Alla fine di ogni ferri diminuire 1 maglia. Diminuire come segue 25 volte in totale, far passare il filo attraverso l'ultima maglia.

Diagramma

symbols = direzione del lavoro
symbols = riprendere le m
symbols = riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul ferma maglie
diagram

Ognuno dei nostri modelli ha dei video tutorial specifici per aiutarvi.

Avete una domanda? Guardate la lista delle domande più richieste (FAQ)

La tensione del lavoro è ciò che determina le misure finali del vostro lavoro e di solito si misura su un campione di 10 x 10 cm. Viene indicata in questo modo: il numero di maglie in larghezza x il numero di ferri/righe in altezza - ad esempio: 19 maglie x 26 ferri/righe = 10 x 10 cm.

La tensione è davvero personale; alcune persone lavorano in modo morbido mentre altre in modo più stretto. La tensione si aggiusta con la misura dei ferri, ed è questo il motivo per cui la misura di ferri suggerita è solo indicativa! Dovete aggiustarla (in lato o in basso) per fare in modo che la VOSTRA tensione combaci con quella riportata nel modello. Se si lavora ad una tensione diversa da quella indicata, avrete un consumo di filato differente rispetto al modello, e il vostro lavoro avrà delle misure diverse di quelle riportate nel modello.

La tensione determina anche quali filati possono essere sostituiti. Se raggiungete la stessa tensione, un filato può sostituire l'altro.

Vedere la lezione DROPS: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come lavorare un campione

La quantità di filato richiesta è indicata in grammi, ad esempio: 450 g. Per calcolare quanti gomitoli servono per prima cosa bisogna sapere quanti grammi ci sono in un gomitolo (25g, 50g o 100g). Questa informazione è reperibile cliccamdo sulla singola qualità di filato sulle nostre pagine. Dividere la quantità richiesta per la quantità in grammi di ogni gomitolo. Ad esempio, se ogni gomitolo è di 50g (la quantità più comune), il calcolo sarà il seguente: 450 / 50 = 9 gomitoli.

La cosa fondamentale quando si cambia filato è che la tensione rimanga la stessa. In questo modo le misure del lavoro finito rimarrano le stesse riportate nello schema. E' più semplie ottenere la stessa tensione utilizzando filati dello stesso gruppo filati. E' anche possibile lavorare con più capi di un filato più sottile per raggiungere una tensione più spessa. Per favore, provate il nostro convertitore di filati. Vi suggeriamo di lavorare sempre facendo un campione.

NOTA: Cambiando il filato il capo potrebbe avere un aspetto diverso rispetto al capo nella foto, a causa delle proprietà e qualità individuali di ogni filato.

Vedere la lezione DROPS: Posso utilizzare un filato diverso di quello indicato nel modello?

Tutti i nostri filati sono suddivisi in gruppi filato (dalla A alla F) secondo secondo lo spessore e la tensione - il gruppo A contiene i filati più sottili e il gruppo F i piuù spessi. In questo modo è facile trovare tutti i filati alternativi per i nostri modelli, se desiderata cambiare filato. Tutti i filati all'interno dello stesso gruppo hanno la stessa tensione, e possono essere utilizzati in modo intercambiabile. In ogni caso, le diverse qualità hanno delle strutture e proprietà diverse, che daranno al lavoro finito un aspetto unico.

Cliccate qui per una panoramica sui filati in ogni gruppo di filato

All'inizio di tutti i nostri modelli troverete un link al nostro convertitore di filati, che è uno strumento utile se volete utilizzare un filato diverso rispetto a quello suggerito. Compilando i campi con la qualità del filato che volete sostituire, la quantità (per la vostra taglia) e il numero di capi, il convertitore vi darà delle buone alternative di filati con la stessa tensione. Inoltre, vi dirà quanto filato della nuova qualità vi servirà e se dovrete lavorare con più capi. Tanti gomitoli sono di 50g (alcuni sono di 25g o 100g).

Se il modello è lavorato con tanti colori, ogni colore dev'essere convertito in modo separato. E ancora, se il modello si lavora con capi di filati diversi (ad esempio 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk) dovrete trovare le alternative per ognuno, in modo individuale.

Cliccate qui per vedere il nostro convertitore di filati

Siccome filati diversi hanno qualità e struttura diversi, abbiamo scelto di mantenere il filato originale nei nostri modelli. Comunque, potere facilmente trovare delle opzioni tra le nostre qualità disponibili usando il nostro convertitore di filati, o semplicemente scegliendo un filato dallo stesso gruppo filati.

È possibile che alcuni rivenditori abbiano ancora dei filati fuori produzione in magazzino, o che qualcuno abbia pochi gomitoli a casa per cui desiderasse trovare un modello.

Il convertitore di filati vi fornirà sia il filato alternativo sia la quantità richiesta della nuova qualità.

Se pensate che sia difficile scegliere quale taglia realizzare, può essere una buona idea quella di misurare un capo in vostro possesso di cui vi piace la taglia. Poi potete scegliere la taglia paragonando queste misure con quelle disponibili nello schema del modello.

Troverete lo schema delle taglie in basso nella pagina del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere lo schema delle misure

La misura dei ferri indicata nei modelli serve solo da guida, la cosa importante è seguire il campione riportato. E dal momento che la tensione del lavoro è molto personale, dovrete aggiustare la misjra dei ferri per fard in modo che la VOSTRA tensione sia la stessa indicata nel modello – probabilmente dovrete aggiustare di 1 o 2 misure in più o in meno, per ottenere la tensione corretta. Perciò, vi consigliamo di lavorare dei campioni.

Se lavorate con una tensione diversa da quella riportata, le misure del capo potrebbero discostarsi dallo schema delle misure.

Vedere la lezione DROPS lesson: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come realizzare un campione

La lavorazione dall'alto in basso conferisce maggiore flessibilità e spazio per le modifiche personali. Ad esempio è più semplice provare il capo durante il lavoro, così come fare degli aggiustamenti nella lunghezza dello sprone e dell'arrotondamento della manica.

Le istruzioni sono adeguatamente fornite per ogni passaggio, nell'ordine corretto. I diagrammi si lavorano come al solito.

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 ferro sul diritto del lavoro e 1 ferro sul rovescio del lavoro. Quando si lavora sul rovescio del lavoro, si lavorerà il diagramma a rovescio: da sinistra a destra, le maglia a diritto vengono lavorate a rovescio, le maglia a rovescio vengono lavorate a diritto etc.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni giro sul diritto del lavoro e i diagrammi sono lavorati da destra verso sinistra su tutti i giri.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 riga sul diritto del lavoro da destra verso sinistra e 1 riga sul rovescio del lavoro da sinistra a destra.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni riga del diagramma sul diritto del lavoro, da destra verso sinistra.

Quando si lavora un diagramma circolare si inizia al centro e si lavora verso l'esterno, in senso antiorario, riga per riga.

Le righe di solito iniziano con un numero preciso di catenelle (corrispondente all'altezza della maglia seguente), e ciò verrà indicato nel diagramma o spiegato nel testo del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di uncinetto

Le spiegazioni per la lavorazione di tanti diagrammi uno dopo l'altro sullo stesso ferro/giro, vengono spesso indicate in questo modo: “lavorare A.1, A.2, A.3 per un totale di 0-0-2-3-4 volte". Ciò significa che si lavora A.1 una volta, poi A.2 una volta, e A.3 viene ripetuto (in larghezza) per il n° di volte indicato per la vostra taglia – in questo caso in questo modo: S = 0 volte, M = 0 volte, L=2 volte, XL= 3 volte e XXL = 4 volte.

I diagrammi si lavorano solitamente in questo modo: iniziare con il 1° ferro di A.1, poi lavorare il 1° ferro di A.2 etc.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi all'uncinetto

La larghezza totale del capo (da polso a polso) sarà maggiore per le taglie più grandi, nonostante la manica sia più piccola. Le taglie più grandi hanno l'arrotondamento delle maniche più lungo e le spalle più ampie, così che ci sia una buona vestibilità per tutte le taglie.

Lo schema delle misura fornisce le informazioni che riguardano tutta la lunghezza del capo. Se è un maglione o un cardigan, la lunghezza è misurata dal punto più alto sulla spalla vicino alla scollatura, fino alla parte inferiore del capo. NON è misurato dalla punta della spalla. Similarmente, la lunghezza dello sprone viene misurata dal punto più alto sulla spalla in giù fino alla divisione del corpo e delle maniche.

In un cardigan le misure non vengono mai prese lungo i bordi, a meno che diversamente indicato. Misurare sempre all'interno delle maglie del bordo quando si misura la lunghezza.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere un disegno schematico

Spesso i diagrammi vengono ripetuti sul giro o in altezza. 1 ripetizione è il modo in cui il diagramma appare nel modello. Se il modello riporta di lavorare 5 ripetizioni di A.1 in tondo, si lavora A.1 per un totale di 5 volte di seguito sul giro. Se il modello riporta di lavorare 2 ripetizioni di A.1 in verticale, si lavora tutto il diagramma una volta, poi si ricomincia e si lavora tutto il diagramma un'altra volta.

Le catenelle sono leggermente più vicine delle altre maglie e per evitare che il bordo di avvio sia troppo tirato, avviamo semplicemente più catenelle all'inizio. Il numero di maglie verrà aggiustato sulla riga successiva per adattarsi al modello e alle misure dello schema.

Il bordo a coste è più elastico e si contrarrà leggermente rispetto, ad esempio, alla maglia rasata. Aumentando le maglie prima del bordo a coste, si eviterà l'evidente differenza in larghezza tra il bordo a coste e il resto del corpo.

E' molto comune che il bordo di chiusura sia troppo tirato e facendo dei gettati durante gli intrecci (in contemporanea alla chiusura delle maglie) si evita di avere un bordo tirato.

Vedere il video DROPS: Come intrecciare con i gettati

Per ottenere un aumento (o una diminuzione) ordinato, è possibile aumentare per esempio: ogni 3 e 4 ferri in modo alternato, in questo modo: lavorare 2 ferri e aumentare sul 3° ferro, lavorare 3 ferri e aumentare sul 4°. Ripetere questa sequenza fino alla fine degli aumenti.

Vedere la lezione DROPS: Aumentare o diminuire 1 maglia ogni 3 e 4 ferri in modo alternato

Se preferite lavorare il modello in tondo, piuttosto che avanti e indietro sui ferri, dovete naturalmente fare delle modifiche. Dovrete aggiungere delle maglie per gli steeks al centro davanti (di solito 5 maglie), e seguire le istruzioni. Quando di solito si gira il lavoro e si lavora dal rovescio del lavoro, in questo caso si continua sullo steek e in tondo. Alla fine si deve tagliare per creare l'apertura, riprendere le maglie per lavorare i bordi e coprire i bordi tagliati.

Vedere il video DROPS: Come lavorare gli steeks e tagliare l'apertura

Se preferite lavorare in piano, invece che in tondo, dovrete naturalmente fare delle modifiche al modello in modo da lavorare le parti separatamente e poi assemblarle alla fine. Dividere le maglie del corpo in 2, aggiungere 1 maglia di vivagno a ogni lato (per la cucitura) e lavorare il davanti e il dietro in modo separato.

Vedere la lezione DROPS: Posso adattare un modello disegnato per i ferri circolari ai ferri dritti ?

Le ripetizioni del motivo possono variare leggermente nelle diverse taglie, per ottenere le corrette proporzioni. Se non state lavorando la stessa taglia del capo nella foto, il vostro potrebbe essere leggermente diverso. Questi dettagli sono stati attentamente sviluppati e aggiustati in modo che l'aspetto finale del capo sia lo stesso per tutte le taglie.

Fare in modo di seguire le istruzioni e i diagrammi per la vostra taglia!

Se avete trovato un modello che vi piace che è disponibile nelle taglie da donna, non è molto difficile convertirlo in quelle da uomo. La differenza maggiore sarà nella lunghezza delle maniche e del corpo. Iniziare a lavorare alla taglia da donna che pensate combaci con la misura del busto. La lunghezza aggiuntiva verrà lavorata appena prima di intrecciare le maglie per lo scalfo/arrotondamento della manica. Se il modello è lavorato top-down potete aggiungere la lunghezza appena dopo lo scalfo o prima della 1° diminuzione sulla manica.

Riguardo la quantità di filato aggiuntiva, questa dipende da quanta lunghezza è stata aggiunta, ma è meglio avere un gomitolo in più che uno in meno.

Tutti i filati hanno un eccesso di fibre (dalla produzione) che possono apparire come "pallini". I filati spazzolati ("pelosi") hanno ancora più fibre in eccesso, causando maggiormente questo fenomeno.

Sebbene non sia possibile garantire al 100% che un filato spazzolato non faccia pallini, è possibile minimizzare drasticamente questo effetto seguenti questi passi:

1. Quando il capo è finito (prima di lavarlo) sbattetelo vigorosamente in modo che i cadano più peli possibili. NOTA: NON usate una spazzola o qualsiasi metodo che tiri il filato.

2. Mettete il capo in una borsa di plastica e mettetelo nel freezer - la temperatura farà in modo che le fibre si attacchino meno l'una all'altra e l'eccesso di fibre verrà eliminato più facilmente.

3. Lasciatela nel freezer per alcune ore prima di tirarla fuori e sbatterla ancora.

4. Lavare il capo seguendo le istruzioni sull'etichetta del filato.

La formazione di "pallini" è un processo naturale che si verifica anche con le fibre più preziose. E' un segno di usura naturale che è difficile da evitare, e che è più visibile nelle aree di sfregamento come le maniche e i polsini di un maglione.

Potete far tornare il vostro capo come nuovo eliminando i pallini usando un pettine per il tessuto o un "levapelucchi".

Non riuscite a trovare la risposta si cui avete bisogno? Allora scorrete la pagina verso il basso e fate la vostra domanda in modo che uno dei nostri esperti possa cercare di aiutarvi. La risposta avverrà normalmente tra 5 e 10 giorni lavorativi..
Nel frattempo, potete leggere le domande e le risposte precedenti su quel particolare modello, o unirvi al DROPS Workshop su Facebook per ricevere aiuto dalle altre partecipanti!

Potrebbe piacervi anche..

Lasciare un commento sul modello DROPS 171-48

Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!

Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.

Commenti / Domande (42)

country flag Magnin wrote:

Bonjour, Je suis en train de terminer le béret et je me demandais si il ne faudrait pas pas replier le bord sur l intérieur ( environ un ou deux cm ) et le coudre sans serrer. Il me semble que le bord simplement rabattu donné quelque chose de moins bien «  fini » . La photo du modèle ne montre pas très bien ce que cela donne. Qu en pensez vous ? Avez vous eu des remarques dans ce sens ?

18.12.2018 - 17:41

DROPS Design answered:

Bonjour Mme Magnin, sur le bonnet en photo, la bordure autour de la tête correspond aux mailles rabattues, mais vous pouvez tout à fait modifier cette bordure comme vous le souhaitez, nous n'avons eu aucun autre retour à présent. Bon tricot!

19.12.2018 - 09:33

country flag Sonja wrote:

Kun je het patroon van de muts niet uitleggen aan de hand van tekeningen. Heb eerder domjmmo knits gemaakt van Vivian Hoxbro, in het engels lukte prima. Twijfel aan de duidelijkheid van de uitleg, wel mooi patroon.

26.11.2018 - 08:21

DROPS Design answered:

Dag Sonja,

Het ontwerpteam heeft ervoor gekozen het patroon op deze manier te beschrijven. We doen ons best om de patronen zo goed mogelijk te beschrijven, zodat iedereen het kan begrijpen. Mochten er toch vragen zijn, dan kun je die stellen door een bericht achter te laten. Je kunt ook altijd om hulp vragen bij de winkel waar je het garen hebt gekocht, zodat iemand mee kan kijken.

28.11.2018 - 12:30

Anna Connop wrote:

Hello, when I get to the part 5 of the scarf, after I get to 17 stch on the needle, I understand I should continue decreasing on each end of the RS until no more stch are left. I am left with a complete triange but the number of ridges is greater than 34. Yet I am asked to pick up 34 stch for part 6 which will create 51 st with the ones waiting on st holder. Do I leave the remaining 8 ridges with stch on a side unpicked? I cant see how this create a neat rectangle

11.12.2017 - 15:54

DROPS Design answered:

Dear Mrs Connop, the part 5 is the next to last part (after you have repeated Part 3 and 4 until scarf measures approx. 134 cm), when there are 17 sts left, dec on each side on every RS a total of 8 times. Then work the last part (= part 6) where you will pick up 51 sts (as for previous parts 4) but you will now dec a total of 25 times (instead of 34 times for every time you worked part 4). Happy knitting!

11.12.2017 - 16:46

country flag GRANGER wrote:

Bonjour, je n'ai absolument pas compris le montage de ces fameux triangles, j'en ai fait 7 et je vais reprendre les mailles à partir de la base de chaque triangle pour faire le bandeau triangles , comme j'aimerais le refaire autant comprendre!!!!! merci pour vos explications

11.12.2016 - 18:55

DROPS Design answered:

Bonjour Mme Granger, si vous parlez du bonnet, vous trouverez ici quelques photos expliquant le principe des triangles du bonnet. Bon tricot!

12.12.2016 - 09:47

country flag Audooren Myriam wrote:

Kan je mijn eens de foto's van Drops baret eens door sturen alvast bedankt

09.11.2016 - 17:19

DROPS Design answered:

Hoi Myriam. Nee, dat kan ik niet. Je kan de foto hier op de site gebruiken (bekijken online of foto apart printen), of van het boek 171 (als je die hebt gekocht)

10.11.2016 - 13:05

country flag Eva Kristiansen wrote:

Hei! Har begynt å strikke skjerfet i dette settet, og lurer litt på pinnestørrelse. I oppskriften står det "DROPS PINNE NR 4,5 - eller det p.nr du må bruke for å få 20 m x 40 p rillestrikk på 10 x 10 cm", på garnet drops fabel står det at 24m x 32p tilsvarer 10 x 10 cm med pinne nr 3. Får ikke dette helt til å gå opp? Synes også strikketøyet ser litt vel luftig ut ift bildet på pinne 4,5. Hvilken pinne anbefales det da å strikke på? :) På forhånd tusen takk for hjelpen, flotte oppskrift!

02.11.2016 - 08:05

DROPS Design answered:

Hej Eva. Du skal bruge den pind som giver den rette strikkefasthed angivet i opskriften. Det som staar paa nöstet er en standard. Strikkefastheden kan variere per opskrift ifm struktur, mönstre osv. Saa du skal gaa efter den p hvor du faar 20 m x 40 p rillestrik = 10 x 10 cm. Vi anbefaler 4.5 mm, men folk strikker forskelligt - saa strik altid en pröve.

02.11.2016 - 12:14

country flag Simone Strickrodt wrote:

Hallo, geht wirklich jedem halben Dominoquadrat ein Streifen voraus? Bei mir entstehen Einbeulungen durch diesen breiten Rand.. Vielen Dank für ihre Antwort

31.10.2016 - 09:19

DROPS Design answered:

Liebe Frau Strickrodt, es kann kleine Einbeulungen bei der Abnahme in der Mitte des halben Dominoquadrat entstehen (siehe im Fotos auf dem Forum), passen Sie mal auf die richtige Maschenprobe zu beachten, und die Streifen wie in der Anleitung zu stricken.

31.10.2016 - 11:48

country flag Simone Strickrodt wrote:

Vielen Dank für die Erklärung. Leider sind meine Spitzen der Dominoquadrate nicht richtig gut zusammengelaufen, und so ist ein Loch entstanden . Ich werde es nun noch einmal probieren.

31.10.2016 - 06:34

country flag Simone Strickrodt wrote:

Wird für die Baskenmütze nur in glatt rechts gestrickt? Die Streifen in rechts oder glatt rechts. Aus dem Anschlagrand des halben Dominoquadrates werden dann neue Maschen aufgefasst, muss ich da die Streifen miteinbeziehen? Ich verstehe die Anordnung der Dominoquadrate nicht, vielleicht können Sie darauf nocheinmal eingehen. Vielen Dank

25.10.2016 - 19:46

DROPS Design answered:

Liebe Frau Strickrodt, die Mütze ist kraus rechts getrickt, dh die Streifen werden auch kraus rechts gestrickt. Ab das 2. halbe Dominoquadrat werden die Maschen in grau aufgefasst un 1 Rück-R mit grau gestrickt, dann die Streifen arbeiten - siehe unter "STREIFEN". Hier finden Sie mal Fotos von den 2 ersten Dominoquadraten der Mütze sowie einige Erklärungen, die Ihnen sicher helfen können.

26.10.2016 - 08:59

country flag Sonja Demerlier wrote:

Alvast bedankt , de eerste domino is geen probleem, als je de tweede domino gaat breien moe je 36st opnemen langst de opzet rand en 37 st nog bijzetten en zo verder tot dat je 7 dominos hebt. Op die manier kan je toch nooit 7 dominos naast elkaar hebben om ernaar je boord te breien. Heb het al op verschillende manieren geprobeerd en het lijkt niet. Vindt het jammer want ben de vest aan het breien en da lukt welk. mvg

20.10.2016 - 17:58